Salta al contenuto
giovedì, Giugno 19, 2025
Ultimo:
  • “Ensemble/Teatro”, al via il progetto formativo per giovani attori tra Čechov e la Roma anni ’60
  • “Ho paura torero”: al Teatro Argentina il dialogo tra palco e platea svela la forza “politica” della lingua di Lemebel
  • “Ho paura torero”: un intreccio di passioni e resistenza al Teatro Argentina
  • Spazio Diamante: “Al posto sbagliato” è un pugno nello stomaco che scuote le coscienze
  • Robinson Crusoe: l’avventura bilingue sbarca al Cometa Off
Altrescene

  • Chi siamo
  • Per contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Città
    • Roma
    • Napoli
  • Normativa sulla Privacy
Teatro

“Il Catalogo” al Teatro Quirino: un uomo e una donna nel caos dei sentimenti

21 Marzo 2012 redazione

La recensione della prima. C’era molto interesse per la prima del 20 marzo 2012 al Teatro Quirino de “Il Catalogo” (Aide Memoire) di Jean Claude Carrière, commedia tradotta da Valerio Binasco che ne firma anche la regia e che vede come protagonisti Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari.

La commedia è stata accolta con entusiasmo da un pubblico davvero da grandi occasioni. Teatro gremito, con molti nomi di richiamo.

Il testo è noto (noi ricordiamo in particolare un’edizione a metà degli anni Novanta con Renzo Montagnani e Micol Pambieri e la regia di Giampiero Solari, ndr) e sarà in scena al Quirino fino all’1 aprile.

La rappresentazione non ha intervalli (ci sono solo momenti di buio e musica a segnare il passaggio da una scena all’altra) ma sostanzialmente si divide in due parti. La prima dai toni giocosi, la seconda in cui si avverte un senso di angoscia esistenziale.

I due protagonisti, Fantastichini e Ferrari, sono eccezionali. Da soli in palcoscenico, emozionano nel racconto dell’incontro tra un uomo che ha la virtù dell’ordine e della puntualità (ma è sentimentalmente disordinato) ed una donna fondamentalmente disordinata, che non ha punti di riferimento (ma ambisce alla stabilità).

I due opposti si incontrano nella casa di lui che è in fondo un porto dove approdare, dove rifugiarsi per far fronte alle tempeste della vita.

Lei, piombata nella casa e nella esistenza di lui, è una certezza, una sicurezza. E’ l’ordine sentimentale che lui, inconsapevolmente, ha sempre cercato, dietro ogni avventura diligentemente catalogata.

La vita – comprende l’uomo – non è una collezione di trofei, di notti d’amore di cui non ci si ricorda più al mattino. Già ma qual è l’alternativa?

L’abitazione di lui che gradualmente diventa preda del caos (specchio del caos interiore) vede nascere un rapporto che il protagonista alla fine vorrebbe assorbente, fagocitante, totalizzante.

C’è una valigia vicino la porta: si è pronti a partire? Volutamente si è lasciato l’ interrogativo.

Claudio Costantino

  • Gomorra al Quirinetta: il romanzo cult di Saviano diventa rappresentazione teatrale
  • Al Sistina: Ingrassia e Samarelli in un musical cult di Broadway

Potrebbe anche interessarti

Sistina, “Il Marchese del Grillo”, superbo affresco teatrale sulla Roma papalina

10 Dicembre 2015 redazione

Teatro Diana: un silenzio grande che avvolge la vita. Standing ovation per l’opera di Gassmann

31 Ottobre 2019 monica88

Teatro Sistina: Biagio Izzo tra Freud e comicità a 360 gradi

8 Maggio 2013 redazione

APPLAUSI

https://www.youtube.com/watch?v=Mic5IXEOMaA
https://www.youtube.com/watch?v=DqRzlRNiNhA

IN LIBRERIA

Il pensiero positivo di Lorenzo

Zero e i suoi multipli

Sipario



Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché.

C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso.

Ed entri in un altro mondo.

(David Lynch)

Sommario

  • Chi siamo
  • Per contatti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Città
    • Roma
    • Napoli
  • Normativa sulla Privacy

Altri temi

  • Notizie
  • Appuntamenti
  • In evidenza
  • Primo piano
  • Per contatti

Incontri

Ugo Dighero al Teatro Brancaccino
Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico
Copyright © 2025 Altrescene. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.